Passati

LICEO ARTISTICO FAUSTO MELOTTI DI CANTÙ (a.s. 2023/2024)

Futuro Antico. In dialogo con le opere del Museo del Tesoro di Chiavenna e del Museo d’Arte Sacra di Mandello del Lario
Gli artisti contemporanei sono sempre più interessati al dialogo con l’arte antica, tanto da diventare una delle tendenze più rilevanti dell’arte del nostro tempo. Confrontarsi con l’arte antica significa riflettere sulla sua forma e sul suo significato da interpretare creando un’immagine nuova capace di coniugare passato e presente.
L’attività didattica proposta si è concentrata proprio sulla reinterpretazione di opere del passato custodite presso il Museo del Tesoro di Chiavenna e il Museo d’Arte Sacra di Mandello. L’esito finale è stata una mostra in cui sono state esposte le opere realizzate dalle studentesse e dagli studenti presso l’ex convento di Sant’Orsola a Como (ottobre 2024)

Obiettivi del progetto
– Fare leva sul patrimonio artistico come strumento di maturazione culturale;
– far conoscere agli studenti il patrimonio artistico di un territorio tra Como e Lecco sensibilizzandoli in termini di valorizzazione e tutela;
– promuovere un dialogo tra opere d’arte antica e l’arte contemporanea;
– sviluppare il senso critico;
– dare visibilità alle opere di giovani artisti.

Galleria di immagini

    

. . .

ISTITUTO EZIO VANONI DI MENAGGIO (a.s. 2023/2024)

Laboratorio teatrale “I magnifici quattro alla ricerca di Ercole Ferrata”
L’attività didattica è stata interamente dedicata agli studenti BES.
L’attività, che si è svolta in due momenti, uno a scuola, l’altro al Museo d’Arte Sacra di Scaria dove si conservano alcune opere dell’artista intelvese Ercole Ferrata (Pellio d’Intelvi, 1610 – Roma 1686), ha previsto la realizzazione di uno spettacolo teatrale incentrato sulla figura dell’artista, tra i massimi esponenti dell’arte barocca a Roma. Il filmato dello spettacolo è stato presentato e riprodotto durante una giornata appositamente dedicata in Museo.

Obiettivi del progetto
– Utilizzare l’arte come mezzo per promuovere l’inclusività;
– conoscere il patrimonio del Museo d’Arte Sacra di Scaria;
– stimolare l’approccio diretto all’opera d’arte;
– guidare l’osservazione dell’opera e del suo contesto;
– sviluppare la curiosità verso l’opera d’arte e l’artista;
– sviluppare senso critico;
– sviluppare il senso di collaborazione e condivisione.

Clicca qui per vedere il video

Clicca qui per vedere la presentazione del video

Galleria di immagini

        

. . .

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE IN VALTELLINA (a.s. 2023/2024)

Un “Ponte” d’arte e di cultura per i giovani. Il passato diventa presente – progetto finanziato dal bando cultura e ambiente 1/2023 della Fondazione ProValtellina e svolto in collaborazione con il Comune di Ponte e la Biblioteca Comunale di Ponte
Il progetto è stato dedicato alle eccellenze del patrimonio artistico della parrocchia di San Maurizio a Ponte in Valtellina. Si è pensato a un insieme di iniziative capaci di agganciare l’interesse delle giovani generazioni, future custodi di una memoria che mai come in questo momento è da trasmettere ai posteri il più possibile intatta. Le iniziative sono state inserite all’interno della 47^ edizione di Ponte in Fiore.

Il progetto nel dettaglio
Il progetto Un “Ponte” d’arte e di cultura per i giovani. Il passato diventa presente si è articolato in più iniziative che hanno tenuto conto della fascia di età del pubblico a cui sono destinate.

“Artisti e protagonisti”
L’iniziativa ha previsto:
– Visite interattive alla chiesa di San Maurizio e al Museo Parrocchiale d’Arte Sacra a cura della professoressa Augusta Corbellini.
– Laboratorio creativo a scuola a cura di Chiara Brizzolari e Beatrice Pizzi con la collaborazione della professoressa Paola Cusin.
– Mostra degli elaborati prodotti dai partecipanti verranno esposti in una mostra a pannelli presso l’antico Lavatoio di piazza Luini, corredata da un catalogo a stampa.

“Apericena all’ombra delle Sibille”
La chiesa di San Maurizio e il Museo d’Arte Sacra di Ponte hanno aperto le porte eccezionalmente di sera per un’esperienza esclusiva che ha visto convivere le bellezze artistiche, le prelibatezze enogastronomiche e la musica, a cura di alcuni giovani di Ponte in Valtellina.

Obiettivi del progetto
– Fare leva sul patrimonio artistico locale come strumento di maturazione culturale e di occasione professionale;
– far conoscere ai giovani di Ponte il patrimonio artistico locale sensibilizzandoli in termini di valorizzazione e tutela;
– promuovere un dialogo tra giovani e adulti attraverso la conoscenza e valorizzazione delle bellezze artistiche;
– offrire un momento di aggregazione e coesione sociale tra le giovani generazioni;
– valorizzare il patrimonio artistico locale promuovendo un turismo di prossimità;
– creare un’occasione di lavoro per i giovani da 18 a 30 anni;
– creare un’occasione di collaborazione e condivisione tra la realtà parrocchiale e enti locali.

Galleria di immagini