Con decreto del 1° settembre 2000 il vescovo Alessandro Maggiolini istituiva l’Ufficio inventariazione dei beni culturali con lo scopo di catalogare, conoscere, promuovere il patrimonio artistico diocesano e di conseguenza offrire un importante contributo a una tutela proficua e mirata. Il lungo e complesso lavoro di catalogazione ha prodotto una banca dati che conta a oggi oltre 90.000 schede e altrettante immagini, consultabili presso l’ufficio e reperibili in parte sul portale Beweb.

Si tratta di un immenso patrimonio documentario che ha progressivamente portato ad affiancare, al lavoro di catalogazione, attività e progetti di promozione e di valorizzazione, coinvolgendo anche i musei ecclesiastici più rilevanti del territorio diocesano. Da rimarcare che le attività proposte sono accessibili e inclusive, promuovono la diversità e la partecipazione attiva della comunità offrendo occasioni di educazione, piacere, riflessione e condivisione.

News

Futuro Antico

Inaugurazione della mostra d'arte "Futuro Antico" Sabato 1 marzo ore 15.00
Sabato 1 marzo 2025 sarà inaugurata la mostra Futuro Antico esito di un PCTO ideato dall’Ufficio Beni Artistici della Diocesi di Como, che espone le opere realizzate dalle studentesse e dagli studenti della classe 3F del Liceo Artistico “Fausto Melotti” di Cantù nell’anno scolastico 2023-2024. Il progetto è nato con l’intento di far conoscere il patrimonio artistico di una… leggi »

Sottoscrizione volume

Al via la sottoscrizione del volume contenente gli atti del convegno dedicato al Quadraturismo
È in corso di pubblicazione il volume contenente gli atti del convegno “Quadraturismo, grande decorazione e apparati effimeri dal XVII al XIX secolo” organizzato a Morbegno nel 2024 dall’Ufficio Beni Artistici della Diocesi di Como. Per la pubblicazione di questo volume, che si rivolge non solo agli studenti e agli specialisti, ma anche ai cultori e appassionati della storia dell’arte, è in corso una sottoscrizione libera,… leggi »

Adotta un’opera

Al via la raccolta fondi per il restauro della "Madonna con Bambino" del Museo di Mandello
La Madonna con Bambino è una delle opere più antiche e preziose della collezione del Museo d’Arte Sacra di Mandello, dove è pervenuta dalla cappella di santa Marta nella vicina arcipretale. Si tratta di un’opera riconducibile ad un ambito veneto, come suggerisce la tipologia adottata che riprende un fortunato modello iconografico diffuso dai Vivarini, e che a sua volta si rifà a un… leggi »

La banca dati

Consulta le schede in Beweb on line oppure contattaci per fissare un appuntamento.