Reliquiario a ostensorio, XVIII secolo
I reliquiari sono custodie di forma e materiale diversi, utilizzati per conservare ed esporre i resti mortali dei santi o oggetti a loro collegati. Il reliquario in questione è della tipologia ‘a ostensorio’, chiamato così poiché la forma è molto simile a quella dell’ostensorio eucaristico. Realizzato in legno intagliato, dipinto e dorato, espone la reliquia a vista inserita in un ricettacolo e si contraddistingue per l’angioletto-cariatide che funge da fusto e per le ricche decorazioni vegetali di gusto tipicamente barocco che incorniciano la mostra. Risalente alla prima metà del XVIII secolo, è da riferire ad una bottega attiva in Lombardia o più precisamente in area milanese, da dove per altro provengono altre antiche suppellettili di proprietà dell’arcipretale di San Lorenzo.