Scultore lombardo-campionese

Madonna con Gesù Bambino

1350-1400

Scultore lombardo-campionese, Madonna con Gesù Bambino, 1350-1400

La piccola statuetta di alabastro, di proprietà della parrocchia di Laino, raffigura una Madonna con Bambino stante, posta su una base modanata recante l’iscrizione “MA[RIA] / MANE / D[OMIN]A”. Le dimensioni ridotte inducono a pensare a una visione molto ravvicinata, forse all’interno di un altarolo.
La questione attributiva dell’opera è tuttora irrisolta. Se la preziosità del materiale, del tutto inusuale in Lombardia, unita alla forma allungata e strizzata degli occhi, alla bocca sottile e all’espressività lievemente sorridente, rimandano a modelli della statuaria fiorita in Francia tra XIII e XIV secolo, i tratti del viso, privi di quella sottile raffinatezza tipica delle Madonne oltralpine, indirizza verso un’area di produzione compresa tra la Toscana alla Lombardia.

condividi su