La basilica di San Carpoforo a Como

Visita guidata, 21 giugno 2025

La chiesa di San Carpoforo a Como. Con un approfondimento speciale sugli affreschi della sacrestia

Il periodo di costruzione della chiesa di San Carpoforo, ubicata sulle pendici del colle Baradello, è incerto; tuttavia, la sua antichità è testimonianza da alcune lapidi cristiane, tra le più antiche del territorio. La prima data documentata è il 1040 quando l’edificio divenne chiesa abbaziale benedettina per volontà del vescovo di Como Litigerio. San Carpoforo conobbe un’importante stagione decorativa cinquecentesca, ancora oggi testimoniata dagli affreschi dalle cappelle di sinistra e di destra. Trasformata nuovamente nella seconda metà del XVI secolo in occasione della fondazione del monastero dei Gerolamiti, tra Otto e Novecento la chiesa venne restaurata e portata alle presunte forme romaniche.

La sacrestia, focus speciale della visita, custodisce un pregevole ciclo pittorico raffigurante vedute paesaggistiche e soggetti sacri legati al tema della Passione, realizzato nel tardo Seicento.

Alla storia della chiesa e al suo patrimonio d’arte e di fede sarà dedicata la visita La chiesa di San Carpoforo a Como. Con un approfondimento speciale sugli affreschi della sacrestia che si svolgerà sabato 21 giugno 2025. 

Como, Sabato 21 giugno 2025
Ritrovo alle ore 15.15 davanti alla chiesa di San Carpoforo, via S. Carpoforo, 22100 Como
Inizio visita ore 15.30
Fine visita ore 17.00

Ingresso a offerta libera

Per info e prenotazione: beniartistici@diocesidicomo.it o telefonare allo 0315370280

Clicca qui per scaricare la locandina

 

condividi su